A DIGITAL MIND

marketing per artigiani e creativi: comunicare e farsi conoscere online e offline

Marketing per artigiani: comunicare e farsi conoscere

Marketing per piccoli artigiani e creativi: risorse e strategie, gratis o quasi!

Ho voluto dedicare una guida ad alcune delle categorie oggi hanno più bisogno di un aiuto e di un supporto per rilanciare la propria attività o per iniziare da zero un nuovo business

E sì, anche per chi si sta cimentando con le proprie creazioni e vuole un’entrata extra grazie queste passioni.

Lascia che ti spieghi una cosa.

Il web è pieno di informazioni, siti e blog che millantano tecniche e strategie per raggiungere il successo. Alcune, hanno grande valore e sono sicuramente utili.

Altre (molte purtroppo), cercano solamente di veicolare informazioni e di vendere corsi inutili solo per il guadagno di chi li ha creati, ma senza fornire i contenuti che davvero interessano o che gli utenti vorrebbero.

Ho quindi cercato di riassumere per te alcuni concetti in questa guida.

Vorrei farti vedere come è possibile far crescere il tuo business partendo da alcune semplici attività, dandoti indicazioni su cosa dovresti fare e cosa invece sarebbe meglio evitare.

Non è mia intenzione venderti nulla né chiederti di investire migliaia di euro. Non avrebbe proprio senso.

Ti proporrò alcune attività essenziali che spesso si sottovalutano, ma che sono realmente utili, alcune delle quali potrai gestire anche tu in autonomia. 

Ti mostrerò degli strumenti gratuiti che potrai utilizzare fin da subito per comunicare e far crescere la tua community.

INIZIAMO!

CREARE UN BRAND O FARE RESTYLING?

La prima cosa in assoluto quando si parla di business è il Brand.

Con la parola Brand non si intende solo il nome o il marchio della tua attività. È meglio definirlo come un concetto in quanto il significato è molto più ampio. 

Un Brand racchiude un’identità visiva, un sistema di valori, un modo tutto suo di comunicare con suoi utenti.

Infine, un Brand è anche l’idea che le persone hanno di esso, come ne parlano e che benefici e vantaggi possono avere con il prodotto o servizio che gli viene dato.

Poi sì, è anche un nome ma senza tutti gli elementi che hai appena visto non ci sarebbe nulla. Per chi inizia da zero o è alle prime armi, ci sono svariate possibilità.

Come detto all’inizio, questo è un metodo super economico se non gratuito.

È possibile iniziare a lavorare sul tuo Brand con due strumenti gratuiti:

PINTEREST: puoi creare diverse bacheche in cui salvare le immagini e gli stili che più ti rappresentano. Scoprirai pian piano che alcune delle immagini avranno molto in comune tra loro. Significa che stai cominciando ad affinare il tuo stile: potresti rimuovere alcune vecchie immagini e a aggiungerne di nuove in base a stile e colori individuati.

CANVA: è uno strumento con un piano base gratuito. Con questo puoi
unire il lavoro di identità visiva fatto con Pinterest ed integrarlo con due
o tre font che vorrai utilizzare per la tua comunicazione. Puoi scegliere tra diversi template proposti e trovare il tuo stile unico e distintivo.

Se la tua attività è avviata da anni e ha necessità di un restyling grafico: ti suggerisco di valutare lo stesso esercizio. Potrai scoprire che in realtà il tuo business ha bisogno di una grafica più moderna. 

Oppure potresti trovare utile utilizzare gli stessi due strumenti per trovare ispirazione e creare nuovi contenuti per le tue pagine web così da aggiornare anche queste con una frequenza regolare.

Nel caso in cui la tua brand identity sia già completa: valuta se ci sono degli elementi da verificare e rinnovare.

Spesso attività local presenti da anni hanno una grafica molto bella, ad esempio un sito fatto recentemente, ma non hanno pensato di aggiornare nella stessa fase anche logo o caratteri che quindi risultano diversi e senza coerenza.

Ci deve essere uniformità: questo è fondamentale per avere un’identità coerente su tutti i mezzi di comunicazione.

ESERCIZIO PRATICO:
su Canva apri un template qualsiasi, prova a modificare i colori con quelli individuati in Pinterest. Testa i caratteri delle scritte per individuare quelli più adatti al tuo stile. Ti suggerisco massimo di tre font, non di più. Il primo font è da utilizzare come titolo, il secondo per i testi (paragrafi) e il terzo come carattere aggiuntivo per mettere in risalto particolari elementi.

COSA PUOI FARE OFFLINE?

Per iniziare a far conoscere il tuo nome e la tua attività offline ci sono tante idee che potresti prendere in considerazione.

1) Ti consiglierei di realizzare dei biglietti da visitasono molto sottovalutati a causa del web, mai il loro potenziale è elevato.

Inizia a distribuirli ai conoscenti, nei negozi del tuo quartiere ma soprattutto vanno utilizzati SEMPRE quando vendi un prodotto in abbinamento con la tua creazione.

 2) Potresti realizzare dei volantini: li puoi usare allo stesso modo oppure li puoi distribuire facendo un po’ di volantinaggio in alcune zone del paese, lasciandoli sulle auto o nelle cassette della posta.

Ti consiglio di farli se partecipi a delle fiere, da mostrare con la tua esposizione e da distribuire ai visitatori. Se hai un negozio e partecipi a mercati o fiere, fai conoscere ai tuoi clienti la possibilità di passare in negozio o di acquistare online se hai un sito o se vendi tramite social o altre piattaforme.

3) Un ultimo suggerimento è quello di partecipare come sponsor e mettere il tuo logo e il tuo nome, quando associazioni locali o comuni realizzano eventi e cercano sostenitori per realizzare brochure, manifesti o altri materiali promozionali.

COSA PUOI FARE ONLINE?

1) SOCIAL: In base al tuo tipo di attività e alla tua clientela, ti consiglio di valutare seriamente l’utilizzo di almeno una pagina social.

Parlando di artigianato e creatività, ti suggerirei Instagram e/o Pinterest per pubblicare le tue creazioni, seguire altre pagine e ispiranti ad altri profili.

Anche Facebook è da prendere in considerazione perché se da un lato puoi raggiungere un tipo diverso di utenti (che magari non utilizzano i precedenti social), dall’altro è assolutamente indicato per creare un gruppo chiuso dedicato alla tua community speciale in cui dare consigli, suggerimenti, in cui le persone stesse possono scambiarsi idee.

2) SITO WEB (se non lo hai già): non occorre un sito complesso con tantissime pagine, è sufficiente una sola pagina fatta a dovere e che faccia da vetrina alla tua attività.

Al fine di farti trovare con maggiori probabilità su Google, il mio consiglio è quello di creare 3-4 articoli da pubblicare sul sito: devono essere molto lunghi e incentrati ciascuno su un argomento specifico.

In questo modo, i motori di ricerca riconosceranno autorevolezza e avrai maggiori possibilità di apparire nei primi risultati quando le persone cercano certe parole chiave. Sarai quindi considerato come esperto in quella materia. Ed è proprio questo che vogliamo!

3) NEWSLETTER: raccogli indirizzi mail tramite una newsletter; è uno strumento potentissimo e l’unico che non cambierà nel tempo (a differenza dei social che dopo passano di moda).

Ci sono vari servizi anche gratuiti che ti consentono di creare la tua lista di mail e quindi la tua community a cui potrai comunicare tutte le tue novità, i tuoi eventi, le tue idee.

Potrai coinvolgerli e chiedere direttamente loro suggerimenti e sviluppare nuove creazioni in base ai loro gusti.

4) MOTORI DI RICERCA GOOGLE: è importante che, una volta avviata la tua attività, venga creata la scheda Google My Business così potrai fornire indicazioni su orari, indirizzo, link al sito e postare ulteriori foto dei tuoi lavori. I tuoi clienti potranno inoltre lasciare recensioni il che è molto utile e aiuta ulteriormente farti trovare online.

Bing Places: stessa cosa, crea e compila la scheda dedicata alle aziende con tutte le informazioni utili per farti trovare online ma anche offline, ad esempio sulle mappe.

5) E-COMMERCE E PIATTAFORME: se crei prodotti artigianali, potresti inoltre valutare la vendita su portali dedicati come Etsy dove migliaia di creativi vendono i loro prodotti, che sono per lo più pezzi unici.

Anche Amazon ha una sezione dedicata all’Artigianato e al Made in Italy. Puoi quindi valutare queste opportunità o studiarne di altre per capire se possono essere utili ad aiutarti a diffondere il tuo brand e ad ampliare il tuo business.

COME INTEGRARE ONLINE E OFFLINE?

Ci sono diversi modi per integrare la tua comunicazione online con quella offline. Questo dipende molto dallo stato del business:

sei all’inizio e devi capire che strumenti utilizzare? Hai già un negozio e vuoi integrare le vendite online? Stai cambiano lavoro e ti stai lanciando in un progetto tutto tuo?

Non è possibile darti un consiglio mirato non conoscendo la tua situazione: capirai benissimo che rischierei di dare indicazioni troppo generiche e che non sono magari quelle migliori per te.

La linea guida che ti consiglio di seguire è quella di cercare di unire le due cose:
l’artigianato ha una storia molto legata alla tradizione e al contatto con le persone, perciò è bene non escludere o eliminare completamente questo aspetto. Invece è bene potenziarlo grazie al web.

Avrai il tuo giro di clienti che con il passaparola e con gli strumenti visti prima parleranno di te e dei tuoi prodotti portandoti nuovi potenziali clienti. Con il web questo passaparola è esponenzialmente più grande perché puoi comunicare gratuitamente e pubblicamente a tutti.

Inoltre, i tuoi prodotti potrebbero essere spediti (con corrieri vari se realizzi prodotti) o via mail (se offri servizi online o infoprodotti) raggiungendo un numero elevatissimo di utenti.

ESERCIZIO PRATICO:
Studia bene i tuoi i tuoi clienti tipo. Dove e come cercano informazioni? Preferiscono il web o i canali tradizionali? Ci sono siti, blog o piattaforme specializzate per il tuo tipo di prodotto o servizio? Cosa fa e come comunica chi tratta il tuo stesso prodotto? Prova ad elencare tutte queste cose ed eventuali altre idee e spunti. Saranno una base di partenza per capire e definire dove muoverti e come comunicare il tuo business.

STRUMENTI GRATUITI O MOLTO ECONOMICI

Di seguito trovi una serie di strumenti a cui puoi accedere gratuitamente o con un investimento davvero piccolo per iniziare a sviluppare i diversi aspetti di cui abbiamo parlato nella guida.

Sono alcuni degli strumenti più utilizzati e testati personalmente da me.
Se utilizzi altre piattaforme puoi comunque continuare con quelle o integrare alcuni di questi tool per portare novità e/o maggiore qualità ai tuoi materiali.

SITI WEB:
– WordPress
– Wix

GRAFICHE:
– Canva

STAMPE:
– Vistaprint
– PixartPrinting

VENDITE ONLINE:
– Etsy
– Amazon

IMMAGINI GRATUITE:
– Pixabay
– Pexels
– Unsplash
– Canva

ORGANIZZAZIONE:
– Trello (piano base gratis)
– Slack (piano base gratis)

NEWSLETTER:
– Mailchimp
– Sendinblue
– MailUp

CONCLUSIONI

Spero di averti dato delle linee guida utili e degli spunti per iniziare a pensare a come far crescere il tuo business sia online che offline. Come appena detto, queste sono delle linee guida e delle indicazioni di massima da poter seguire.

Non sono la regola. Ogni attività è infatti diversa e proprio per questo avrà delle necessità differenti.

Ti invito dunque a tenere presenti questi suggerimenti e a provare a
completare gli esercizi presenti nella guida: spero possano essere per te spunto di riflessione e una buona base di partenza per mettere le fondamenta alla tua attività o per farla decollare se è già avviata.

Se ti interessa approfondire e avere un mio parere o se vuoi farmi alcune domande per chiarire alcuni dubbi e comprendere come procedere dopo aver letto il documento, puoi prenotare una consulenza contattandomi.